cominicatistampa è il sito gratuito di comunicati stampa dove i tuoi comunicati saranno pubblicati immediatamente senza bisogno di approvazione.
martedì 15 aprile 2025
21/4 Pasquetta nel verde, a Gardacqua - Garda (Verona)
“Ma Che Maronn”, il nuovo singolo di Leo Pesci
Dal 18 aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "Ma Che Maronn", il nuovo singolo di Leo Pesci per Irma Records.
"Ma che maronn'", il primo singolo che anticipa il nuovo album di Leo Pesci "Unsapiens", è un brano che dipinge il ritratto di molti di noi, immersi nella quotidianità di una vita imposta dalla società capitalista moderna, che ci spinge a lavorare sempre di più per rincorrere un consumo incessante di cose inutili. Una società individualista, caratterizzata dal desiderio costante di essere produttivi e raggiungere traguardi, senza però riuscire mai a godersi il presente.
La traccia è scritta interamente in lingua napoletana – come tutti i brani dell'album – con un ritornello in inglese, un chiaro richiamo al sound della musica funk napoletana degli anni '80. Il brano vede la partecipazione del giovane talento chiamami_gian, che contribuisce con la chitarra e la voce, aggiungendo un tocco soulish e mescolando la tradizione napoletana con influenze moderne.
Commenta l'artista a proposito del brano: "Una riflessione sulla natura insostenibile del mondo odierno e un invito a riconsiderare i nostri valori, il tutto presentato con leggerezza, poiché il monito è autoreferenziale."
Biografia
Originario dei Quartieri Spagnoli di Napoli, Leo Pesci è un compositore e produttore con base a Londra. Dopo aver pubblicato il suo primo EP da solista, Leo Pesci (2020), prodotto da Dani Diodato (chitarrista di Arlo Parks, vincitrice dei BRIT Awards 2021), ha intrapreso la carriera di produttore, con l'obiettivo di sviluppare progetti collaborativi con alcuni dei talenti più interessanti della scena nu-jazz e neo-soul londinese.
Da questa collaborazione sono nati l'EP COMMUNITY (2021) e il suo primo album IMPOLITE (2023), entrambi caratterizzati da importanti collaborazioni con alcuni degli artisti emergenti più noti della scena britannica, tra cui Ella Knight, Johnny Woodham, Nicola Guida, Cullum Connell, Jackson Mathod, Jay Phelps, Dylan Jones e John Swana, leggendario trombettista del jazz tradizionale americano, noto per le sue collaborazioni con icone come Miles Davis e Christian McBride.
Le tracce di questi progetti sono state trasmesse su emittenti radiofoniche di rilievo come BBC1, Radio Soho, World Wide FM, Jazz FM, Radio Capital (Italia) e molte altre.
"Ma Che Maronn" è il nuovo singolo di Leo Pesci per Irma Records disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 18 aprile 2025.
“What if the Universe..?”, il nuovo ep di Francesco Cangi & The Lonely Rockets
"What if the Universe..?", il nuovo ep di Francesco Cangi & The Lonely Rockets
Dal 18 aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming "What if the Universe..?", il nuovo ep di Francesco Cangi & The Lonely Rockets dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica "Lundi à Six Heures".
"Lundi à Six Heures" è un inno cantato soavemente da Sabina Sciubba che racconta di un sogno che inizia ogni Lunedì alle 6.
Spiega l'artista a proposito del nuovo singolo: "Per molti il Lunedì è la giornata più triste della settimana, tutto riparte da dove non vogliamo cominciare. Per anni il mio Lunedì è sempre stato l'opposto, soprattutto alle 6, quando insieme a tante persone coraggiose, lavoravo sulla rinascita dell'identità."
"What if the Universe..?" è un progetto che nasce dall'esigenza di raccontare la propria identità musicale in un contesto pieno di influenze, nella fusione tra alta formazione jazzistica e radicato background pop rock. Alla ricerca di una sonorità particolare, potente ed orecchiabile, il disco raccoglie brani che spaziano dal new jazz strumentale al funk elettronico, contaminati dall'uso massiccio di sintetizzatori, melodie imponenti, robuste brass section, e tanto groove. Sempre e tutto rigorosamente al servizio della musica.
Commenta l'artista sul nuovo ep: "Dovevo trovare il modo per esprimere il mio io musicale, senza averlo mai conosciuto a fondo. Fondere l'alta formazione Jazzistica con il mio background pop punk. Lasciar andare il puro istinto correre e giocare senza schemi e pregiudizi. Creare un mondo che pian piano prendesse forma da solo, in una solidità unica e infrangibile."
Tracklist:
Solid Space (Feat. Riccardo Onori)
Find a Way To
My Little Choice (Feat. Dario Cecchini)
Andromeda
4 Bones in 12 Bars
Claremont's Bird
The Lockdown (Feat. X & Her)
The Fresh Mummy
Lundi à Six Heures (Feat. Sabina Sciubba)
Biografia
Francesco Cangi, Trombonista polistrumentista fiorentino classe 1987, si avvicina alla musica fin dall'infanzia, iniziando a suonare chitarra e pianoforte, e più avanti dedicandosi principalmente alla batteria.
Musicalmente autodidatta, scopre il trombone in tarda adolescenza, suona con la storica band fiorentina Passogigante, e in breve tempo arriva a calcare i primi palchi d'Italia nella sezione fiati dei Dirotta Su Cuba.
Avvia successivamente un percorso di studi al conservatorio Jazz di Bologna - e poi Rovigo, dove si laurea col massimo dei voti sotto l'insegnamento del M° Massimo Morganti.
Vanta numerose collaborazioni di stampo jazzistico e pop sia come trombonista che come polistrumentista con alcuni grandi artisti italiani e internazionali come Elisa, Stadio, Irene Grandi, Arisa, Fabrizio Bosso, Nico Gori, Billy Cobham, Cristina Donà, Fabio Morgera, Orchestra Nazionale Jazz Italiana. Ad oggi è in tour come trombonista con Alfa e con Roy Paci.
FRANCESCO CANGI & THE LONELY ROCKETS è il primo progetto da leader del trombonista e polistrumentista fiorentino. L'album d'esordio (in uscita venerdì 18 aprile 2025) "What if the Universe..?" racchiude brani interamente composti, ideati e suonati da Francesco Cangi.
"What if the Universe..?" è il nuovo ep di Francesco Cangi & The Lonely Rockets disponibile dal 18 aprile 2025 dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica "Lundi à Six Heures".
Donate: “Felicetta”, la barca che fa vivere il mare del Salento a chi è in difficoltà, rischia di restare a riva
Donate: "Felicetta", la barca che fa vivere il mare del Salento a chi è in difficoltà, rischia di restare a riva
L'associazione Portatori Sani di
Sorrisi ODV lancia un importante appello
Questa potrebbe essere un'estate senza "Felicetta", la barca che da anni regala il mare a chi non potrebbe viverlo. L'imbarcazione dell'associazione Portatori Sani di Sorrisi ODV è a rischio perché mancano i fondi per salpare.
Il progetto unico nel suo genere, gratuito e inclusivo, che ha permesso a centinaia di persone con disabilità motorie di vivere l'esperienza del mare aperto in sicurezza e serenità.
Da qualche estate, "Felicetta" solca le acque del Salento con a bordo chi, purtroppo, spesso trova barriere anche solo per avvicinarsi alla spiaggia. La barca, dotata di strutture che ne permettono l'accesso, offre la possibilità a persone con difficoltà motorie di vivere il mare, spesso per la prima
volta.
Ma tutto questo potrebbe interrompersi. I costi di gestione, manutenzione e carburante non possono più essere coperti solo con le forze dell'associazione. Per questo nasce un appello urgente a imprenditori, associazioni, fondazioni e cittadini.
Perché ricordiamo che un piccolo gesto può far ripartire un grande sogno, aiutiamo Felicetta a tornare in mare, ogni sorriso merita di navigare libero.
Sostenere il progetto è semplice, chiunque voglia contribuire può farlo con una donazione a: Portatori Sani di Sorrisi ODV. Qui sotto trovate tutti i dati bancari di questa realtà per poter donare.
La barca è infatti il luogo ideale per la "talassoterapia", ovvero l'assorbimento delle sostanze contenute nell'acqua marina, –oligoelementi e sali – si favorisce il ripristino dell'equilibrio organico e il corpo diventa più forte e resistente alle aggressioni esterne) è ormai sempre più utilizzata.
E non c'è niente di meglio della vita in barca per trarne beneficio e prevenire molte patologie. Anche solo facendo un bagno: il massaggio dell'acqua attiva la circolazione, la salsedine libera le vie respiratorie e riduce le forme allergiche.
PER i POLMONI: ma entriamo nel dettaglio, inalando l'aria di mare, che contiene una quantità di sali minerali come il cloruro di sodio e di magnesio, lo iodio. Il calcio, il potassio, il bromo e il silicio, vengono liberate le vie respiratorie e i polmoni ne beneficiano.
Questo, in breve, fa sì che si allevino: allergie respiratorie, sinusiti, asma, convalescenze da raffreddore, e altre malattie respiratorie, problemi causati dal fumo, intossicazioni da agenti chimici PER LE OSSA: assumendo le sostanze contenute nell'acqua di mare, si riparano i danni delle ossa e si riducono i dolori di: lussazioni, distorsioni, fratture, artrosi, dolori articolari, osteoporosi, spondilosi, malattie reumatiche, rachitismo PER LA PELLE: con il mare si riduce l'incidenza delle malattie e allergie della pelle: Psoriasi, eczemi, dermatiti, acne seborroica .
DATI BANCARI PORTATORI SANI DI SORRISI
IBAN: IT53L0306909606100000150335 con la Causale:
Sostegno ai progetti, PayPal: info@portatorisanidisorrisi.it
Per richiedere la ricevuta fiscale: scrivere a direttivo@portatorisanidisorrisi.it
I Contatti per saperne di più sono : 338 9213430 e la mail invece è: info@portatorisanidisorrisi.it
https://www.portatorisanidisorrisi.it/felicetta/
lunedì 14 aprile 2025
24/04 Blackchild @ Bolgia - Bergamo
Giovedì 24 aprile 2025, a far scatenare il Bolgia di Bergamo arriva Blackchild, artista italiano in ascesa verticale nel panorama elettronico internazionale. Si tratta di un altro party scatenato per il top club sull'A4, che vede protagonista l'ennesimo di una serie infinita di artisti di peso nella scena elettronica globale.
Blackchild, giovane dj e produttore partenopeo, originario di Ischia, piccola isola nel golfo di Napoli, all'anagrafe fa Gennaro Filisdeo. Con 71mila follower su Instagram, è ormai protagonista dei grandi party e dei top club d'Europa. Tra cui spunta chiaramente il Bolgia. La scorsa estate si è esibito al mitico Pacha di Ibiza, per Music On, con il celeberrimo Marco Carola. La sua scesa inizia proprio allora, con il fortunato ed ipnotico singolo "So Good", dove già emergono la sua tecnica, il suo tocco, la sua conoscenza musicale. "Nothing Better Than Music", da poco pubblicato dal colosso Defected, diventerà con tutta probabilità uno dei pezzi più suonati dell'estate 2025 ad Ibiza e forse ovunque nel club d'Europa. Abbina ritmo, freschezza, energia ed euforia. Ed è un sincero omaggio alla musica da club in stile primi anni 2000.
Il percorso di Blackchild va oltre quel momento. E' già nella collezione di dischi del padre che inizia a spulciare da piccolo. Il cuore batte per l'R&B, per l'hip-hop, fino, ovviamente, alla disco music e alla house degli anni '90. I primi esperimenti in studio già all'età di 18 anni. Con Blackchild a far scatenare il Bolgia giovedì 24 aprile 2025 in Main Room ci sono pure Mattia Caso, Andrea Abbate e BSK. I suoni della Lab Room sono invece targati Fade Made e Momento Lab. Il Bolgia apre alle 23.30 e si balla fino alle 6 del mattino.
L'appuntamento di giovedì 24 aprile 2025 al Bolgia di Bergamo con Blackhild arriva dopo le performance di decine di artisti di livello assoluto. Hanno fatto scatenare il top club bergamasco top dj come Fantasm, I Hate Models, 999999999, Deborah De Luca, Joseph Capriati, Ilario Alicante, Ellen Allien e Métaraph, Marco Faraone, Indira Paganotto, Len Faki, Lilly Palmer, Patrick Mason, Ilario Alicante, Nico Moreno, Franky Rizardo, Klangkuenstler, Holy Priest e Elmefti, Ale De Tuglie, Fatima Hajji, Onlynumbers, Biia, Neverdogs ed altri protagonisti della scena elettronica mondiale.
24/04 Blackchild @ Bolgia - Bergamo
https://www.bolgia.it/blackchild25/
Bolgia - Bergamo
via Vaccarezza 9, Osio Sopra (Bergamo) A4: Dalmine
Info & prenotazioni 340 4624519
L’aeroporto di Palermo racconta la #PasquaInSicilia: cultura, fede e territorio sui ledwall dello scalo
REBEL50, il movimento che aiuta le donne a riprendersi la propria vita
«Niente guru, niente false promesse. Solo strumenti concreti per ricominciare a vivere davvero la propria vita. REBEL50 è tutto qui, è un modo per ritrovare se stesse». Paola Buratto, 55 anni, professionista di successo, racconta così la sua nuova avventura . Separata dal 2007, con due figlie che ha cresciuto da sola, oggi si occupa anche di benessere. Imprenditrice innovativa da vent'anni, è anche spa designer e gestisce un importante centro sul Garda. «Un tempo avevo una carriera che mi faceva letteralmente volare, vendevo elicotteri», racconta. «Poi, improvvisamente, mi sono ritrovata con il sedere per terra, anzi bisognerebbe usare un'altra parola...».
Da un giorno all'altro, senza una casa, senza più un lavoro, con due bambine di due e cinque anni da sfamare, ha dovuto ricostruire la sua vita pezzo per pezzo. Ha vissuto sulla sua pelle la paura di non farcela, il peso delle responsabilità, il senso di fallimento e la solitudine. «Per questo so che si può ripartire», continua. «Il primo passo per farlo per me fu un biglietto Ryanair da 75 euro. Avevo bisogno di superare le mie paure e soddisfare un sogno: fare surf tra le onde dell'oceano. Scelsi il Portogallo. Per la prima volta, lasciai a case le mie figlie, pagando a rate il viaggio». Fu la scelta giusta. «Sembrava impossibile. Ma una volta lì, tra le onde, capii che se ce l'avevo fatta a partire, avrei potuto fare qualsiasi cosa. Quell'esperienza mi ha cambiato per sempre: non era solo un viaggio, ma il primo passo verso la libertà».
A 50 anni Paola infatti aveva scelto di ribellarsi a tutto ciò che le dicevano fosse "normale" per una donna della sua età. «Per questo oggi ho voglia di regalare la mia esperienza a donne che abbiamo voglia di buttarsi senza aver paura di fallire. Perché fallire è perfettamente normale, quando si fanno cose complicate». Per questo nasce REBEL50, un progetto che non è solo un corso o un percorso di crescita personale, ma un movimento di donne che si riprendono il proprio spazio nel mondo. Un percorso che aiuta a trasformare il senso di smarrimento in una nuova direzione, con strumenti pratici e strategie reali.
«Non ho creato REBEL50 per fare business su chi si sente persa. L'ho creato perché so cosa vuol dire sentirsi così. So cosa significa svegliarsi ogni mattina con il peso di una vita che non ti somiglia più. So quanto è frustrante guardare indietro e chiedersi: "Quando ho smesso di essere me stessa?"» continua Paola Buratto.
A 50 anni alle donne succedono tante cose. «Ci svegliamo un giorno e ci accorgiamo che il mondo ci guarda in modo diverso. Il corpo cambia, gli ormoni ci sfidano, il metabolismo sembra remare contro. I figli crescono e se ne vanno, il lavoro diventa sempre più una gabbia o addirittura svanisce, le relazioni si trasformano, spesso lasciandoci un senso di vuoto. Ci troviamo di fronte a una domanda enorme: E adesso? Cosa ne faccio di me stessa?», spiega Paola.
REBEL50 è un progetto concreto, che ha dentro un metodo pratico basato sul test dei 7 SaltiI. Un percorso che parte dalla consapevolezza per arrivare all'azione: mindset e consapevolezza, strategie concrete a cui segue un piano d'azione da vivere insieme, in una community di donne.
REBEL50 è diverso dai soliti corsi online, pieni di slogan "Credi in te stessa e tutto si risolverà", "Io ho fatto così, fallo anche tu e vuoti di contenuto. «Non vendo illusioni né scorciatoie. Non ti dico che cambiare è facile, ma ti mostro che è possibile. Ti do strumenti concreti per trasformare la tua esperienza, le tue passioni e le tue capacità in un nuovo inizio», conclude Paola Buratto, che in questa nuova avventura parte da https://www.instagram.com/rebel50.it, ma non solo.
“Big Bang”, il settimo album di inediti di Joe Barbieri
"Big Bang", il settimo album di inediti di Joe Barbieri
Da venerdì 11 aprile 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming, in vinile e in formato cd "Big Bang", il settimo album di inediti di Joe Barbieri dal quale è estratto il singolo in radio "Poco mossi gli altri mari". Il 7 maggio 2025 Barbieri debutterà dal Teatro Acacia di Napoli con il nuovo tour.
"Poco mossi gli altri mari" è il terzo singolo estratto da Big Bang, il nuovo album di Joe Barbieri, ispirato dalla passione del musicista napoletano per l'astronomia e, in senso più ampio, per il viaggio.
In amore, come in ogni altra "stanza" della vita, non esistono porti sicuri. Le secche, i venti contrari o l'improvvisa furia degli elementi sono gli scenari con cui, talvolta, ciascuno di noi – ai remi della propria fragile imbarcazione – è chiamato a confrontarsi.
Ma abbandonare l'equilibrio che si è con fatica conquistato è una condizione necessaria per intraprendere qualsiasi viaggio, affrontando correnti avverse, tempeste o possibili naufragi. Essere funamboli sulla corda tesa della vita è la cruna attraverso la quale inevitabilmente bisogna passare per porsi davvero in cammino, magari facendosi guidare dalle stelle.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Nella mia vita ciclicamente ritorna la poesia di Kavafis 'Itaca', i cui versi sono una vera e propria mappa del tesoro, le cui perfette coordinate sanno indicare quanto sia prezioso il viaggio, al lordo dei suoi momenti di smarrirmento, per poter restare connessi intimamente con la propria essenza. Come camminando a piedi nudi ho amato scrivere questa canzone concedendomi di usare sostanzialmente solo due accordi, per provare a mettere in piedi una ricetta essenziale avendo a disposizione pochissimi ingredienti. Volevo una canzone che non mentisse, né dento né fuori. Una canzone che ciascuno potesse comprendere senza sovrastrutture, con un solo sguardo."
Il videoclip di "Poco Mossi Gli Altri Mari" di Joe Barbieri esplora l'idea che, in amore come in ogni altra "stanza" della vita, non esistono porti sicuri. Le secche, i venti contrari e l'improvvisa furia degli elementi sono gli scenari con cui ciascuno di noi, alla guida della propria fragile lancia, è talvolta chiamato a fare i conti. Abbandonare l'equilibrio conquistato con fatica diventa condizione necessaria per intraprendere un viaggio, affrontando le correnti avverse, le tempeste e i naufragi che si presentano. Essere funamboli sul filo della vita è la sfida inevitabile per mettersi veramente in cammino, magari lasciandosi guidare dalle stelle.
Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/0h0UQyQ5sRM
A distanza di quasi cinque anni dal suo ultimo album di inediti – e dopo aver celebrato sui palchi di tutto il Paese i suoi trent'anni di carriera e dedicato un disco e un tour alla tradizione musicale con cui è cresciuto, ovvero la Grande Canzone Napoletana (un album che gli è valso la sua seconda nomination alle Targhe Tenco) – Joe Barbieri si prepara a tornare con le sue canzoni. Il prossimo 11 aprile, infatti, uscirà "Big Bang", il dodicesimo disco in studio (il settimo di inediti) del musicista partenopeo.
L'album ruota attorno a un'antica passione di Barbieri: l'astronomia, e al concetto che l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo si sfiorano, fino a sovrapporsi. "All'inizio degli anni 2000," racconta Joe, "ho scritto una canzone che è poi diventata anche il nome della mia etichetta indipendente, con la quale continuo a pubblicare: 'Microcosmo'. In quella scelta c'era già la percezione che, prendendo in prestito le parole di Kant, il cielo stellato sopra di noi sia in qualche modo intimamente connesso alla costellazione di sentimenti che ci portiamo dentro. 'Big Bang' è il racconto, sviluppato attraverso dieci nuove canzoni, di questa convinzione. Ma non solo. Il cielo mi ha sempre insegnato che tutto è in movimento, che nulla, a dispetto delle apparenze, è mai fermo. Così, in 'Big Bang' ho voluto seguire quella scintilla capace di dar vita a un nuovo inizio, abbandonandomi a una scrittura e a un suono dal tocco diverso, pur mantenendo il mio stile. Il risultato è che questo album mi sembra il più liberatorio che abbia mai fatto: un album luminoso, da cantare… persino da ballare, da ascoltare con gli occhi chiusi, ma con il quale viaggiare a occhi ben spalancati."
Dal punto di vista produttivo, "Big Bang" è stato concepito in quartetto: chitarre, rhodes, basso elettrico e batteria (a cui si sono poi aggiunti altri strumenti per completare il bouquet sonoro del progetto) ed è stato registrato in studio suonando insieme, come fosse una performance dal vivo. Il risultato è una voce sola, le cui sfumature si declinano nei dieci episodi che compongono il concept.
TRACK-LIST:
Con Le Migliori Intenzioni
Anni Luce
Il Mio Miglior Nemico
Poco Mossi Gli Altri Mari
Il Primo Giorno A Colori
Prendi In Gestione Un Sushi Bar Con Me
Tra Le Mille Cose
Pesci Ascendente In Acquario
Sì
Moltiplicato Zero
A precedere l'uscita di "Big Bang" sono stati due brani: "Il Mio Miglior Nemico" (uscito il 20 dicembre dello scorso anno, tradotto in linguaggio binario e trasmesso dal Centro Spaziale del Fucino verso lo spazio profondo in direzione della costellazione del Sagittario) e la simbolica "Anni Luce", pubblicata il 28 febbraio.
Dal 28 febbraio 2025 è possibile pre-ordinare "Big bang", il nuovo album di Joe Barbieri, in esclusiva sul suo sito ufficiale: www.joebarbieri.com/negozietto
Mercoledì 7 maggio 2025 debutterà il nuovo tour di Joe Barbieri al Teatro Acacia di Napoli, le prevendite
sono disponibili sul sito ufficiale https://www.joebarbieri.com/
Biografia
Dopo aver celebrato sui palchi di tutto il Paese i propri trent'anni di carriera ed aver dedicato un album ed un tour devoti alla tradizione musicale con la quale è cresciuto - ovvero la Grande Canzone Napoletana - Joe Barbieri si appresta a fare ritorno nel 2025 alla propria musica, a distanza di quasi un lustro dal suo ultimo album di inediti. Il prossimo 11 aprile, infatti, vedrà la luce "Big Bang", il dodicesimo disco in studio del musicista partenopeo.
Joe Barbieri è un'affascinante anomalia. Un outsider che al di fuori del binario dell'industria si è saputo costruire un percorso personale e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico.
Barbieri ha attualmente all'attivo 6 album di brani originali, due dischi dal vivo, oltre ad alcune monografie dedicate ai suoi numi tutelari nel jazz (segnatamente Chet Baker e Billie Holiday) e al già citato omaggio alla Canzone Napoletana. La sua musica (venduta in decine di migliaia di copie) è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua personale cifra stilistica – che lega la canzone d'autore al jazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anni ad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Omara Portuondo a Jaques Morelenbaum, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexler a Hamilton De Holanda) ed a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta.
"Big Bang" è il nuovo album di Joe Barbieri disponibile sulle piattaforme digitali di streaming, in vinile e in formato cd dall'11 aprile 2025 dal quale è estratto il singolo in radio "Poco mossi gli altri mari".